| HOME | SALUTO | CONSIGLIO | CARTOLINE | MANIFESTAZIONI | 39° PARALLELLO | CONTATTI |
TURISMO
Dove mangiare
B&B
Agriturismo
L'Artigianato
Case disponibili
Numeri utili

tel.fax 0833.531651

Associazione di volontariato -Iscritta nel Registro Nazionale delle Associazioni di Promozione Sociale 20 Gen.04 - legge n.383/00

Brevi cenni storici
L'attività della Pro Loco di Tiggiano si articola sulle seguenti tappe:
1982: È l'anno del suo insediamento ufficiale, che dette visibilità ad un insieme di iniziative fiorite in modo sporadico qualche tempo prima; fra queste:
(1981-1988) durata del "il Carnevale Tiggianese" la cui prima manifestazione è del 1981. Negli anni successivi e fino al 1988, il nostro carnevale potenziò via via le sue doti di attrattiva, suscitando l'interesse di tutta la comunità e quello dei paesi vicini, per la fantasia, l'arguzia e la cura con cui venivano allestiti i carri allegorici, ogni anno con un tema diverso, da parte dei quattro rioni, coinvolti in una sana competizione.
Dal 1982 ad oggi la Pro Loco si è occupata della vita sociale tiggianese, affinando via via (come succede in ogni attività) l'approccio ai problemi della comunità e valutando le iniziative più opportune per migliorare la qualità della convivenza.

In particolare: dal 1997 la sua attività si è arricchita della collaborazione con altre Pro Loco e Associazioni di volontariato del Capo di Leuca, nel settore: dell'accoglienza e promozione del territorio.
Aprile 2001: è la data di nascita di "39° Parallelo", periodico di cultura ed informazione, finalizzato ad un più alto coinvolgimento della comunità nella vita socio culturale del paese: il livello raggiunto è certo migliorabile, ma già così raccoglie consensi e suggerimenti da parte dei lettori in crescita, il che conferma quanto, pur nel mondo dell'informazione globale, possano essere coinvolgenti i fatti locali e la loro peculiare quotidianità.
2004-2005: prima adesione della Pro Loco al Servizio Civile Volontario. Nato come sistema alternativo alla leva militare, il Servizio Civile offre l'opportunità al volontario di mettersi a contatto con la realtà, sviluppando una maggiore sensibilità, impegno, altruismo ed interesse nel sociale e per tutto quello che lo circonda. Proprio da qui parte il progetto della Pro Loco di Tiggiano: Le Tradizioni in Puglia, itinerari turistico-culturali', progetto che invita alla ricerca e alla scoperta delle tradizioni, della storia e dei beni del proprio territorio, auspicando una maggiore sensibilizzazione nel rispetto, nella salvaguardia e nella valorizzazione di tali beni.
I progetti del S.C. sonostati realizzati dai volontari: Rachele Cazzato ed Emanuela Ricchiuto 2005-2006; Ricchiuto Enrico ed Anna Rita Nuccio 2006-2007; Marilena Licchetta, Daniela Marra e Giuseppina Mura.2007-2008; Varratta Daniele, Ciardo Emanuela, PalmaAlba e Russo Maria Cristina 2007/2008.